L’Associazione promuove la divulgazione, lo studio e la pratica delle Arti marziali. In modo particolare delle “Arti marziali cinesi interne” o “Nei jia” e di tutte le discipline affini, siano esse culturali, marziali, terapeutiche, energetiche o meditative.
Le attività dell’associazione convergono soprattutto sullo studio del Tai ji quan del m° Shi Rong Hua, ma prevedono attività come il Ba gua zhang e il Qi gong.
I corsi Tai ji quan di A.s.d. Hai Chuan entrano nel circuito Arte del Tai Chi Quan, Scuola tradizionale di arte marziale cinese che dal 2010 riunisce tutti gli allievi del m° Shi Rong Hua.
Le palestre attive si trovano a Padova, Treviso ed Alto Reno Terme (Bo).
La A.s.d. Hai Chuan si avvale della collaborazione, in alcune attività, con la A.s.d. Blu Kippe
Tutti possono provare il Tai ji quan, servono scarpette ginniche, vestiti comodi e la presentazione di un certificato medico per attività sportiva non agonistica.
Asd Hai Chuan : affiliata UISP numero iscrizione Registro CONI :172307
Loris Cappellari con i neo istruttori Silvia Squizzato, Francesco Zanetti, Marco Gazzin e Silvia Mosele
Significato Hai Chuan
Il primo carattere è Mare e l’altro Fiume , Corrente, ma nel significato antico le 3 linee stanno a dipingere la figura di torrenti che partendo dalle montagne si ingrossano come fiumi e arrivano al mare.
Quello che si vuole esprimere con questi 2 ideogrammi , nell’ambito del kung fu o del Qi Gong , è che il praticante inizia con piccole cose, le basi che poi via via si arricchiscono con forme e tecniche, insomma un bagaglio personale che alla fine confluisce nel grande mare dell’arte marziale.
海 mare 川 fiume